


my links deviantart ☆ tumblr ☆ Twitter☆ EFP☆ Panda Pills ☆ Instagram



![]() ![]() venerdì 27 febbraio 2015 alle 10:12 da Sunny Bunny Scamander
![]() ![]() Salve a tutti! questa è una recensione che potete trovare anche nel mio portfolio "http://sereasrequiem.blogfree.net/" se volete rileggerlo anche dopo che questo post sarà fnito in capo al mondo. Ho conosciuto questo libro dal film, però mi sono rifiutata di vederlo prima di leggere il libro originale, così ho fatto. Appena ho avuto un pò di spicci in mano, ho preso il mio bel libro e ho cominciato a leggerlo appena l'ho comprato. Subito le prime pagine hanno catturato la mia attenzione in un battibaleno. Questa frase mi ha catturata immediatamente: "Prima i colori. Poi gli esseri umani. È così che di solito vedo le cose. O almeno ci provo." questa storia è talmente bella, tragica e piena di vita, che la morte l'ha voluta raccontare a noi, a noi che l'affasciniamo tanto. Ogni personaggio ha un colore, ogni personaggio riesce a farsi amare o forse odiare con un sentimento talmente forte da stamparti un suo ricordo nell'anima. Cominciamo quindi con il riassumere la situazione con un paio di punti: -seconda guerra mondiale -una bambina ed una nuova famiglia -il fantasma di suo fratello -capelli di piume e di limone -un libro rubato -il nazismo e gli ebrei La piccola protagonista è stata portata dalla famiglia Hubermann, la sua nuova famiglia adottiva, a causa della guerra (essendo sua madre comunista, non poteva tenerla con sé) Partì con due figli, ne arrivò solo una. In questo contesto, la piccola Liesel vive il terrore della seconda guerra mondiale. La cosa che più mi piace di questo racconto, è che a narrarla è la figura della morte. Cominciamo quindi dalla nostra narratrice. La morte: Una narratrice speciale, che sembra narrare tutta la vicenda con una dolcezza infinita, perfino nella parte più tragica. Sembra volerci cullare, mentre ce lo racconta, sembra quasi volerci sollevare quando raccoglie le sue anime. Adoro il modo con cui descrive i colori, le persone e da comunque un giudizio ad ognuno di loro, nonostante fosse appunto la figura più "imparziale" della storia. Le varie note sparse nel libro sono davvero belle. Ecco una delle mie preferite. Aggiungo una nota più indirizzata però all’autore : il modo di narrare mi ha fatto sentir parte della famiglia Hubermann, quando nominava Hans chiamandolo papà e Rosa mamma, mi sembrava fosse anche il mio di papà. *** UN FRAMMENTO DI VERITÀ *** Non possiedo una falce. Indosso una veste nera con cappuccio solo quando fa freddo. Non ho quel viso da teschio che sembrate divertirvi ad appiopparmi. Vuoi sapere qual è il mio vero aspetto? Mentre proseguo il racconto, cerca uno specchio.
---SPOILER sottolineate sotto per leggere---
---> e quando un personaggio muore, la narratrice rende il tutto più leggero,
come se la morte fosse una liberazione, come se in realtà quell’anima
fosse portata in salvo.
Anche se la morte di Hans e Rudy sono state comunque belle pesanti da digerire, sono stata malissimo comunque, soprattutto per Hans. Quando è stato preso quella descrizione mi ha fatto venire le lacrime agli occhi<--- Liesel: una protagonista che sembra comunque dare un enorme spazio alle persone attorno a lei, non è sempre al centro dell’attenzione, lo è per quel che basta. Ho vissuto questa storia come se fossi al suo fianco,invisibile, adottata temporaneamente anche io dalla famiglia Hubermann. Sembra che più che far caso a lei sono le persone attorno a lei a colorare il tutto. Adoro la sua innocenza e l’affetto che prova poi ei confronti della famiglia adottiva, la sua forza interiore nel riscattarsi ed andare avanti, il suo crescere durante l’intero libro, la sua forza ed il suo coraggio a rialzarsi. Il suo rapporto con la morte è meraviglioso. Hans Hubermann: Papà, l’uomo della fisarmonica, l’uomo dagli occhi d’argento. L’uomo più dolce, più coraggioso del mondo, un uomo che è entrato nella mia testa e nel mio cuore e difficilmente ne uscirà. Adoro questo personaggio dal primo momento in cui è comparso. Che dire di Hans Hubermann, un uomo onesto, dall’animo nobile. Un uomo che sa farsi amare, un papà modello. Descritto in maniera impeccabile e caratterizzato ancora meglio, la storia della fisarmonica è bellissima, il suo suonare in continuazione, vedere la cattiveria di Rosa come affetto e scherzarci con Liesel. Rendere tutto più leggero nonostante il dramma della guerra e della persecuzione degli ebrei. Nonostante i traumi di Liesel, sembra che Hans abbia una tale innocenza, dolcezza, dal rendere tutto più bello. Rosa Hubermann: una donna tutta d’un pezzo, che mostra il suo affetto chiamando Saumensch o Saukerl, se ti chiama così vuol dire che ti vuole bene. Una donna forte e determinata, un bellissimo personaggio, uno che si fa amare a modo suo insomma. La donna dalla “faccia di cartone” e dal cuore grande. Max Vandenburg: “ha i capelli come piume” Insieme ad Hans, Max è il mio personaggio preferito. Insieme a papà è uno dei personaggi che maggiormente rispecchiano l’umanità, la paura. Adoro come questo personaggio sia entrato nel romanzo, adoro il rapporto che instaura con Liesel e devo ammettere che per me questa è un OTP amo il modo in cui viene descritto, la paura ma anche l’entusiasmo di aggrapparsi alla vita pur dovendo sacrificare la sua famiglia. Non saprei come descriverlo, un personaggio profondo, dolce, semplice e mmodesto. Il ladro del cielo, che ama quel poco che gli viene dato e la storia che poi racconta di sé è bellissima, del suo dono a Liesel, delle scazzottate con il Fhurer. Insomma, adoro alla follia questo personaggio, me ne sono letteralmente innamorata. OTP ![]() Altri personaggi: Rudy Steiner è stato altrettanto meraviglioso, il ragazzo coi capelli color limone, un ragazzo dolcissimo e semplice che si ritrova anche lui in mezzo alla guerra, che però pensa solo a baciare Liesel, mettendosi in mezzo a mille guai e standole sempre accanto, bellissimo personaggio La moglie del sindaco, una donna meravigliosa che è stata un rifugio per Liesel Il suo rifugio Le mie scene preferite (contengono spoiler): -Adoro quando Hans si recava ogni notte da Liesel per tenerle compagnia durante i suoi incubi notturni, quando si avvicinava pian piano alla ragazzina fino a stare sul letto insieme a lei ad aiutarla a leggere il suo libro -Quando sempre Hans ha creato in cantina la sua piccola “scuola di lettura” con il frasario dove segnava le parole che non capiva, come con quel poco che aveva ha dato tutto alla piccola Liesel -Quando Rudy si getta nel fiume a prendere il libro che era stato gettato nel fiume, chiedendo infine un bacio, come sempre. ![]() -La scena in cui giocano insieme a Max a palle di neve e fanno un pupazzo, una delle scene più belle anche nel film, ho sentito il sollievo da tutto il caos della guerra, come loro, ho tratto un sospiro di sollievo in quelle pagine dove mi è scappato il sorriso, abbiamo sorriso tutti insieme - Ho AMATO quando Liesel ha visto Max in mezzo alle linee di ebrei che venivano deportati, quando lei lo rincorre e non lo vuole lasciare andare, quando lo stringe e lui le bacia la mano. Una delle scene più belle che mi hanno commossa, la disperazione, la dolcezza ed il modo in cui Liesel tenta di raggiungerlo nonostante la spingano via. Una scena simile ad Hans quando ha dato ad un ebreo del pane, come sempre, ho amato Hans ![]() Consigli utili: leggetevelo! Leggetelo assolutamente! È una lettura che va letta tutta d’un fiato, che assorbe immediatamente con i suoi personaggi brillanti e meravigliosi, con delle descrizioni meravigliose che ti fanno entrare nel libro, un libro che cambia la vita, che ti fa cambiare il tuo punto di vista. Ti mostra cosa sono le cose importanti della vita, cosa conta veramente e soprattutto l’importanza delle parole. Di come un uomo con le parole può cambiare il destino del mondo, può creare o distruggere. Può manipolare per il bene o per il male le parole. Un libro che non può mancare nella vostra collezione ![]() Citazioni preferite: “Ogni volta che facevano una pausa per mangiare o bere lui suonava la fisarmonica, ed era ciò che Liesel ricordava meglio. Tutte le mattine, mentre Papà spingeva o trascinava il carretto delle vernici, Liesel portava lo strumento. «Meglio dimenticarsi la tinta», le diceva Hans. «Mai dimenticarci la musica.»” “Mi meraviglia sempre la forza degli esseri umani, che riescono a rialzarsi, seppure barcollando, persino quando fiumi di lacrime inondano i loro volti.” “Quando si dedicò a scrivere la propria storia, si domandò quando esattamente i libri e le parole avessero incominciato a significare non solamente qualcosa, ma tutto.” “Volevo domandarle come potesse una medesima cosa essere terribile e splendida allo stesso tempo, e le sue parole dure e sublimi insieme.” Etichette: books |
![]() Welcome ♥
![]() ![]() Hello everyone and welcome back to my old blog! I've missed this blog and my stuff so much and I hope I will be able to post back again!I'm Bunny! Or Rori as you prefere! I'm a non community agedre and i love kawaii stuff,anime,manga,TV series and movies!I'm an horror junkie and a gamer! Please feel free to message me or comment and let's be friends! ![]() Join me ♥
![]() Categories ♥
Follow the Bunny Girl♥
Quotes ♥
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Translate This site ♥
C-box ♥
![]() |